Cineproprety
Ux Design, Prototipazione
Il progetto CineProperty nasce con una visione ambiziosa: creare una piattaforma intuitiva dove utenti e investitori possano acquistare quote di diritti d’autore cinematografici e seguirne l’andamento nel tempo. L’esperienza doveva essere fluida e chiara fin dal primo accesso, rendendo semplice un processo potenzialmente complesso come quello legato alla proprietà intellettuale nel mondo del cinema.
Obiettivo:
• Progettare un’interfaccia semplice e professionale, adatta anche a utenti non esperti del settore.
• Offrire un'esperienza di navigazione chiara per trovare film, informazioni sui diritti e dati sui guadagni.
• Integrare funzionalità di monitoraggio delle performance economiche di ciascun titolo acquistato.
• Ridurre i tempi di sviluppo grazie all’uso strategico dell’intelligenza artificiale
Progetto:
Mi sono occupata della progettazione completa dell’interfaccia e della prototipazione dell’intera piattaforma, con particolare attenzione alla user journey: dalla scoperta dei film disponibili all’acquisto, fino al monitoraggio degli introiti generati nel tempo.
Ho utilizzato l’AI per analizzare modelli di comportamento utente in piattaforme simili, così da costruire un flusso di navigazione logico e snello, in cui ogni sezione guida naturalmente verso la successiva. L’intelligenza artificiale è stata impiegata anche nella fase di ideazione visiva, per adattare rapidamente i contenuti grafici dei film e ottimizzare la presentazione delle schede prodotto.
L’interfaccia è stata pensata per trasmettere affidabilità, ordine e dinamismo, con uno stile pulito e focalizzato sui dati essenziali: grafiche chiare, icone funzionali e palette elegante.
CineProperty oggi è un prototipo solido e pronto per essere validato, in cui ogni dettaglio dell’esperienza utente è stato progettato per semplificare l’acquisto e la gestione dei diritti cinematografici.
L’integrazione dell’AI ha permesso non solo un risparmio significativo di tempo, ma anche una maggiore capacità di previsione sui comportamenti degli utenti, rendendo l’interfaccia più reattiva e funzionale alle reali esigenze.
Un progetto che fonde design, innovazione e accessibilità nel settore dell’entertainment finanziario.